Milos, gemma delle Cicladi, è un’isola che incanta per la sua bellezza selvaggia, le spiagge cristalline e i caratteristici villaggi di pescatori. Tra questi ultimi, spiccano per la loro particolarità i villaggi con le Syrmata, antiche rimesse per le barche scavate nella roccia e dipinte con colori vivaci. Un viaggio a Milos non può prescindere da una visita a questi luoghi unici, dove storia e tradizione si fondono con la bellezza del paesaggio.
I villaggi di pescatori: un patrimonio unico
I villaggi di pescatori di Milos sono veri e propri gioielli nascosti, dove il tempo sembra essersi fermato. Le casette bianche adagiate sulla costa, i vicoli stretti e i tetti a terrazza offrono un’atmosfera autentica e rilassante.
Klima: il gioiello colorato di Milos
Klima è senza dubbio il villaggio più famoso di Milos, e per ottime ragioni. Le sue Syrmata, le caratteristiche rimesse per le barche scavate nella roccia e dipinte con colori vivaci, sono un’icona dell’isola. Passeggiando lungo la piccola baia, ti sembrerà di essere in un dipinto.
Le Syrmata: Oltre ad essere bellissime da vedere, le Syrmata hanno una storia affascinante. Un tempo, venivano utilizzate dai pescatori per ricoverare le loro imbarcazioni e proteggerle dalle intemperie. Oggi, molte sono state trasformate in accoglienti case vacanza, offrendo un’esperienza unica agli ospiti.
Nonostante il turismo, Klima ha mantenuto il suo fascino autentico. Potrai osservare i pescatori che riparano le reti, le donne che stendono il bucato ai balconi e i bambini che giocano sulla spiaggia.
Dove mangiare: A Klima troverai diverse taverne tradizionali dove gustare piatti a base di pesce fresco, come il famoso sarago di Milos. Non perdere l’occasione di assaggiare lo tzatziki fatto in casa e l’insalata greca.
Cosa fare: Oltre a rilassarti sulla spiaggia, puoi noleggiare un kayak ed esplorare le piccole calette circostanti, oppure fare snorkeling per ammirare la ricca fauna marina.
Mandrakia: l’atmosfera più intima
Mandrakia è un villaggio di pescatori più piccolo e tranquillo rispetto a Klima, ma non per questo meno affascinante. Le sue Syrmata sono più piccole e raccolte, creando un’atmosfera intima e romantica.
E’ il luogo ideale per chi cerca una vacanza rilassante, lontano dalla folla. Potrai passeggiare lungo il mare, leggere un libro all’ombra di un albero o semplicemente goderti il panorama.
La spiaggia di Agios Sostis: A pochi passi da Mandrakia si trova la bellissima spiaggia di Agios Sostis, caratterizzata da ciottoli bianchi e acque cristalline. È il luogo perfetto per fare il bagno e prendere il sole.
La torre veneziana: Dominando il villaggio, la torre veneziana offre una vista panoramica sull’intera baia. Salire sulla torre è un’esperienza imperdibile per ammirare il tramonto.
Dove mangiare: da Medusa, un ristorantino affacciato sul mare. Ne abbiamo parlato qui.
Firopotamos: il villaggio arroccato
Firopotamos è un borgo pittoresco arroccato su una collina, che offre una vista mozzafiato sul mare. Le casette bianche si arrampicano lungo il pendio, creando un paesaggio da cartolina.
La chiesa di Panagia: La chiesa di Panagia, dedicata alla Vergine Maria, è uno dei luoghi più importanti di Firopotamos. La sua posizione panoramica offre una vista spettacolare sul mare.
Sentieri escursionistici: Dai dintorni di Firopotamos partono numerosi sentieri escursionistici che portano a calette nascoste e punti panoramici.
Pollonia: il porto vivace di Milos
Pollonia è il porto principale di Milos e un vivace centro turistico. Il lungomare è animato da taverne, bar e negozi, e da qui partono numerose escursioni in barca.
E’ un ottimo punto di partenza per esplorare l’isola. Da qui puoi noleggiare una barca e raggiungere le spiagge più remote, come Sarakiniko o Tsigrado.
La vita notturna: Pollonia offre anche una vivace vita notturna, con bar e ristoranti che organizzano serate a tema e musica dal vivo.
Il mercato del pesce: Ogni mattina, il mercato del pesce di Pollonia è un’esplosione di colori e profumi. Qui puoi acquistare pesce fresco direttamente dai pescatori.
Uno dei ristoranti in cui abbiamo mangiato meglio sull’isola si trova proprio a Pollonia. Ne abbiamo parlato qui
Cosa fare nei villaggi di pescatori
Passeggiare tra le viuzze: Perdersi tra i vicoli stretti e scoprire angoli nascosti.
Ammirare le Syrmata: Fotografare le coloratissime rimesse per le barche e godere del panorama.
Assaggiare la cucina locale: Gustare i piatti tipici di Milos nelle taverne tradizionali.
Fare il bagno: Molti villaggi di pescatori hanno piccole spiagge dove rilassarsi e fare il bagno.
Noleggiare una barca: Esplorare la costa e scoprire calette nascoste.
Quando visitare Milos
Il periodo migliore per visitare Milos va da maggio a settembre, quando il clima è caldo e soleggiato. Tuttavia, anche in primavera e in autunno l’isola offre un paesaggio affascinante.
Come arrivare a Milos
Milos è facilmente raggiungibile in traghetto da Atene (Pireo) e da altre isole delle Cicladi. In alternativa, è possibile raggiungere l’isola in aereo.